fbpx

Firenze ĆØ un comune italiano capoluogo della Toscana e centro della cittĆ  metropolitana. ƈ il primo comune della Toscana e l’ottavo comune italiano per popolazione. Importante centro universitario e patrimonio dell’umanitĆ  UNESCO dal 1982, Firenze ĆØ considerata la patria del Rinascimento e della lingua italiana.
Noi di Antiquariato Europeo acquistiamo, vendiamo e valutiamo l’antiquariato di Firenze e non solo.
Maggiori informazioni alla fine dell’articolo.

Origine del nome

Il nome Firenze deriva da Fiorenza, nome dato alla cittĆ  toscana nel periodo del suo massimo splendore. Questo nome deriva, a sua volta, dal latino Florentia, cittĆ  fondata dai romani. Gli studiosi affermano che l’origine di questo nome vada cercata nell’aggettivo latino “florens, florentis“, fiorente. Da ciò si suppone che la fondazione della cittĆ  sia avvenuta in primavera, nel periodo in cui i Romani festeggiavano i ludi florealis.

Firenze: una cittĆ  tra storia e antiquariato

In etĆ  antica si ricorda la presenza degli Etruschi che, intorno al 150 a.C., fondarono una “cittĆ  satellite” nei pressi dell’Arno, costruendo un ponte in legno.

Fin dal X secolo si ĆØ assistito allo sviluppo della cittĆ  di Firenze, diventata autonoma nel 1151. Nel 1200 la cittĆ  ĆØ stata divisa dalla lotta tra Guelfi (a favore del Papato) e Ghibellini (sostenitori dell’Imperatore del Saco Romano Impero). In questa lotta ebbero la meglio i Guelfi, il 17 Giugno 1269. Maggiore cittĆ  italiana per popolazione nella metĆ  del XIV secolo, circa 80.000 abitanti, quasi un terzo lavorava nell’industria della lana.

Dopo anni di repressione, la cittĆ  cadde sotto il dominio della famiglia Albizi, nemici della dinastia dei Medici. Grazie a quest’ultima la cittĆ  di Firenze ha conosciuto un periodo di grande splendore, dovuto soprattutto alla presenza di grandi artisti, letterati, umanisti, filosofi. Radunati nella corte dei Medici, ricordiamo: Michelangelo, Sandro Botticelli, Galileo Galilei, Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci.

Dal Rinascimento ai giorni nostri

La cittĆ  di Firenze ĆØ conosciuta come la culla del rinascimento. Ovunque ĆØ possibile ammirare lo straordinario sviluppo artistico-culturale avvenuto nel XIV-XVI secolo.
Nella prima metĆ  del 1500, grazie al sostegno del Papa e dell’Imperatore, i Medici diventarono duchi ereditari di Firenze.

Il ‘600 ha fatto raggiungere alla cittĆ  di Firenze il massimo splendore in campo scientifico. Verso la fine del secolo ĆØ stata una delle prime cittĆ  al mondo ad emergere nel settore della meteorologia, grazie alla stazione meteorologica di Firenze. La stazione era collocata nei pressi del Monastero degli Angeli, a Firenze.
L’estinzione della dinastia dei Medici e l’ascensione di Francesco Stefano nel 1737 ha portato all’inclusione della Toscana nei territori della sfera d’influenza Asburgica.

Il regno della dinastia austriaca fu prima nelle mani della Francia e nel 1859 ĆØ stato annesso al Regno della Sardegna, prima di diventare Regno d’Italia nel 1861.

Nel XIX secolo la popolazione della cittĆ  di Firenze raddoppiò, per triplicare durante il XX secolo. Fattori fondamentali per l’incremento della popolazione furono la crescita del turismo, del commercio, della finanza e dell’industria.

Monumenti e luoghi d’interesse a Firenze

Piazza della Signoria - Firenze - Antiquariato Europeo di Gianluca Scribano
Piazza della Signoria – Firenze

Nel pieno cuore di Firenze, Piazza della Signoria ospita il maestoso Palazzo vecchio e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più importanti al mondo.

Duomo di Firenze - Compro, vendo antiquariato di Firenze
Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Firenze

Con la sua cupola, la più grande mai costruita, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, insieme al centro storico di Firenze, ĆØ patrimonio dell’UNESCO dal 1982. Il Duomo ĆØ corredato dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni, con le famose porte in bronzo, tra le quali spicca la porta del Paradiso.

Museo Casa di Dante - Firenze
Museo Casa di Dante – Firenze

Il Museo casa di Dante di Firenze si trova nella parte più antica del centro storico, precisamente in via Santa Margherita. La torre del Museo presenta il tipico filaretto in pietra e le caratteristiche buche pontale. Su di un lato ĆØ collocato il busto bronzeo di Dante. Il suo aspetto medievale ĆØ dovuto ad un restauro del 1911 da parte dell’architetto Giuseppe Castellucci, al quale seguƬ l’apertura del Museo.

Antiquariato a Firenze : dove comprare e vendere antiquariato

La cittĆ  di Firenze offre una varietĆ  di stili artistici non indifferenti, dovuti soprattutto alla sua storia millenaria. Per tale motivo non ĆØ difficile trovare nelle case dei cittadini un oggetto rappresentante la storia e l’antiquariato di Firenze.
Ricordati di rivolgerti sempre a dei negozi di antiquariato se vuoi acquistare degli articoli autentici o vendere il tuo arredo d’antiquariato risalente alla storia di Firenze. In questo modo gli articoli saranno tra le mani di chi ama l’arte e ne preserverĆ  il valore.

Cosa fare in questi casi? Affidati a degli esperti

Molti optano per la vendita online o vendono tramite i mercatini dell’usato e le case d’asta senza avere un’idea concreta del valore dei propri articoli. Spesso le stime dei mercatini dell’usato non tengono conto del valore reale degli oggetti antichi. 
I mercatini dell’usato e le case d’asta operano, tra l’altro, solo in conto vendita e quindi non acquistano e pagano subito gli arredi di antiquariato in contanti cosƬ come fanno gli antiquari. 

Antiquariato Europeo di Gianluca Scribano - Compro e vendo il tuo antiquariato
Galleria espositiva di oltre 1000mq



Noi ti consigliamo di rivolgerti agli esperti di Antiquariato Europeo di Gianluca Scribano per ottenere una valutazione professionale del tuo arredo e per avere un pagamento immediato in contanti. Disponiamo di una galleria di oltre 1000 metri quadri (visitabile su appuntamento), all’interno della quale potrai trovare articoli d’antiquariato di Firenze e non solo.

Visita la nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato sui nuovi arrivi.

Non esitare a contattarci per una valutazione.

Pin It on Pinterest

Scroll to Top
Torna su