Come riconoscere i mobili stile Luigi XVI ?
ecco una breve guida che ne descrive le caratteristiche.
Durante il regno di Luigi XVI ( 1774 ā 1793 ) si assisterĆ ad una completa svolta stilistica che segnerĆ definitivamente l’abbandono di tutti quei tratti caratteristici tipici dello stile Luigi XV .
Le linee curve e le forme mosse dei mobili bombati lasciano spazio a linee rette e geometriche con ornamenti simmetrici tratti dalle classiche antichitĆ .
MATERIALI
L’utilizzo dei materiali subirĆ delle differenziazioni , il rovere sarĆ impiegato sia per la struttura (successivamente lastronata e intarsiata) sia per quelle in massello.
Mentre per i mobili di uso più comune sarĆ usato il noce , il frassino e l’acero.
Il mogano a volte si utilzzerĆ massiccio per la costruzione di sedie e poltrone ,ma soprattutto lastronato per metterne in risalto le varie sfumature.
Torna di moda anche l’ebano usato per filettature e ornamenti.
I legni di albero da frutto saranno utilizzati per le āmarquetteriesā con le loro tinte chiare e le venature pronunciate.
Si possono inoltre trovare consolles dipinte o con laccature .
Presenti anche finiture e intagli dorati , piani in marmo chiaro con fini venature , bronzi raffinati e meno vistosi rispetto al passato , leggere cesellature con disegni di impronta classica.
Gli elementi più utilizzati sono quelli floreali stilizzati , ghirlande e nastri annodati , mentre dal classico arrivano figure mitologiche teste di leone e allegorie.
TAVOLI
L’abbandono delle linee curve porta tavoli con forme più squadrate e geometriche , gambe rastremate e sottili a sezione tonda o quadrata.
SarĆ privilegiata una decorazione āmarqueterieā , dai disegni simmetrici ispirati al classico, presenti le applicazioni in bronzo dorato meno vistose rispetto al passato e più raffinate. Accanto ad esse possiamo trovare anche delle placche in porcellana Sevres .
Troviamo piedi a forma tronco conica o tronco piramidale .
Si aggiungono anche nuove tipologie di tavolini come quelli da lavoro , da gioco , tĆØ o caffĆØ , con piano concavo rivestito di metallo destinato alle fioriere.
CASSETTONI
Il cassettone Luigi XVI subisce gli stessi cambiamenti stilistici dei tavoli , il piano ĆØ spesso in marmo chiaro mentre le varie essenze del legno sfruttano le diverse venature delle impiallacciature mettendo in risalto le filettature.
SEDIE
Le sedie stile Luigi XVI rispetto agli stili passati perdono parte della loro comodità , anche a causa delle forme più geometriche , ne acquistano però in eleganza e leggerezza.
Le gambe sempre restano dritte e affusolate rastremate con scanalature verticali talvolta āriempita nella parte bassaā e prendendo il nome di ārudentataā.
Gli schienali diventano quadrati o rettangolari , piatti āa la reineā o avvolgenti ā en cabrioletā .
Verso la fine del 700 diventano anche āa giornoā con la parte centrale sagomata a motivi più o meno semplici.
Quanto valgono i tuoi mobili stile Luigi XVI ?
Se possiedi questo stile di arredamento e vuoi vendere degli arredi di antiquariato Luigi XVI o altri mobili in stile contattaci .
Articolo a cura di Marco Viroletti