Pittore romano vissuto a Roma tra il 1843 e il 1925, Simonetti nasce in una famiglia di artisti; il padre è un noto cesellatore e argentiere dell’epoca mentre la madre è l’erede di un’ importante famiglia di mosaicisti.
Fin da giovane, le sue spiccate doti di pittore e disegnatore lo fanno conoscere nell’ambiente artistico romano ed in seguito anche fuori dai confini italiani; diventa discepolo ed amico fidato del pittore catalano Mariano Fortuny, del quale sarà anche esecutore testamentario alla morte.
Tra il 1868 e il 1877 Simonetti espone all’Accademia di Brera e all’esposizione Nazionale di Belle Arti di Napoli, città a lui cara e che frequenta assiduamente per tutta la sua vita.Il 1875 lo vede tra i fondatori dell’Associazione degli Acquarellisti romani, artisti accomunati dalla volontà di preservare, attraverso i loro acquerelli, le antiche memorie romane che ogni giorno venivano messe in pericolo dall’avanzare dell’urbanizzazione.
La passione per l’antiquariato
L’interesse per l’antico e per il classico fa parte integrante della vita di Simonetti, non solo perché soggetto privilegiato delle sue opere ma anche perché la volontà di preservare le vestigia del passato si concretizza nella sua attività di antiquario.
Nel 1904 infatti, Simonetti acquista il palazzo romano Odescalchi in Prati e lo rende sede della sua galleria di antiquariato e del suo atelier personale.
In questo luogo accoglie clienti prestigiosi come John Pierpont Morgan, magnate della finanza statunitense, e Lord William Astor per il quale progettò l’arredamento della Villa Pompeiana a Sorrento.
La cospicua produzione di Simonetti, fatta di pitture ad olio ed acquerello, è contraddistinta da una freschezza ed eleganza notevoli che rendono le sue opere dei pezzi eccezionali da possedere.
Alcuni suoi lavori possono essere ammirati alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, al museo di Capodimonte a Napoli ma anche al Metropolitan di New York e al Museum of Fine Arts di Boston.
Opere di Simonetti: acquisto e vendita
Simonetti è stata una figura rinomata nella pittura di genere e nel mondo dell’arte internazionale, per questo l’acquisto o la vendita di una sua opera va affrontata con la giusta conoscenza del suo valore e delle dinamiche del mercato antiquario.
Antiquariato Europeo viene in vostro aiuto con competenza e trasparenza, in modo semplice, anche via whatsapp.