Il collezionista che si interessa di vasi cinesi di antiquariato pensa, in primo luogo, ai manufatti tipici della tradizionale lavorazione della ceramica in Cina. I vasi cinesi, infatti, da sempre hanno catturato lāattenzione dei collezionisti e degli appassionati dāarte, ma anche di esperti come Antiquariato Europeo che cercano da sempre di acquistare vasi cinesi di antiquariato dai colori e disegni spettacolari.
Nella vendita e acquisto dei vasi cinesi è, però, importante distinguere i falsi e questo è possibile solo se si conosce la storia di tali manufatti, in modo da evitare truffe e ottenere un prodotto artistico e culturale di grandi fascino.
Vasi cinesi di antiquariato antico: la storia
Il materiale che accomuna la tradizione dei vasi cinesi antichi ĆØ la ceramica e i primi manufatti compaiono in Cina giĆ nel Paleolitico, anche se ĆØ sotto la dinastia Yuan che ha inizio la produzione dei famosi vasi bianchi e blu considerati i migliori esempi dellāarte cinese, che conosce il suo apice sotto la dinastia Ming.
Lo stile dellāarte vasaia cinese influenzerĆ poi anche lāarte coreana, basti pensare ai vasi cinesi di antiquariato realizzati con lāossido di cobalto tanto apprezzati dai collezionisti e quella giapponese, testimoniata dai vasi sancai in tre colori. Proprio i vasai cinesi durante la dinastia dei Tang portano in Giappone la cultura del colore, anche se successivamente questo Paese sviluppa una tradizione vasaia autoctona.
Vasi cinesi antichi: il successo nel mercato del collezionismo
Nel corso del tempo e ancora oggi un vaso cinese antico ha grande valore nel mercato del collezionismo e noi di Antiquariato Europeo possiamo valutare i tuoi manufatti anche via WhatsApp e email analizzato la foto che ci invierai per una prima perizia. In questo modo potrai vendere il vaso cinese di antiquariato al giusto prezzo sul mercato dellāantiquariato.
Importante considerare, nella valutazione dellāarte vasaia cinese, che la corte imperiale diede notevole impulso allāarte dei vasi in ceramica portando alla riproduzione dello stile delle dinastie precedenti, rendendo più difficile la collocazione cronologica dei manufatti. Proprio i falsi sono, infatti, tanto comuni nella storia dei vasi cinesi antichi.
Noi di Antiquariato Europeo valutiamo lāoriginalitĆ dei vasi cinesi di antiquariato con la tecnica della termoluminescenza, che analizza lāenergia accumulata a livello atomico e analizzare le proprietĆ dei cristalli. In alternativa si può usare il carbonio 14, anche se non ĆØ adatto per i vasi in ceramica, ma solo per quelli in materiale organico.
Tecniche per riconoscere i vasi cinesi di antiquariato originali
Per riconoscere un vero vaso cinese antico originale ĆØ consigliabile controllare la presenza di ruggine, che segnala lāossidazione del ferro presente nella creta e richiede secoli per formarsi. Per questo le macchie di ruggine sono il miglior indicatore di autenticitĆ dei vasi cinesi antichi di antiquariato.
Consigliamo poi di guadare che lo smalto sia opaco, dato che ogni vaso antico avrĆ questa caratteristica mentre, per quel che riguarda le imperfezioni che caratterizzano molto vasi antichi cinesi si tratta di semplici incrinature dovute a un raffreddamento troppo veloce della ceramica.
Lāantiquario esperto presta poi la massima attenzione anche alla perfetta simmetria, che nasconde il più delle volte un falso vaso cinese riprodotto in serie e la presenza della finitura tipica di una data dinastia.
Ricordiamo, infine, che la ceramica cinese ĆØ conosciuta anche come porcellana e che da Paleolitico ad oggi ha vissuto un gran numero di innovazioni stilistiche e tecniche. Per questo se vuoi vendere un vaso cinese antico di antiquariato il consiglio ĆØ rivolgersi a professionisti come Antiquariato Europeo, che saprĆ fornirti in tempo rapido una valutazione adeguata del tuo oggetto da collezione.
Contattaci per maggiori informazioni!