Tra chi cerca nuovi investimenti e si muove nella sfera dellāalto antiquariato si sta affermando sempre di più il mercato dei dipinti antichi e moderni. I quadri di valore rappresentano oggi un bene rifugio difficilmente intaccabile anche col passare degli anni e che, anzi, aumenta di valore col passare del tempo fino a raggiungere cifre davvero rilevanti. In questa guida impareremo quali sono i quadri di valore e come riconoscerli, anche se non si ĆØ addetti al settore.
Come riconoscere i quadri di valore: le tecniche a disposizione di addetti al settore e non
Oggi un bel quadro ĆØ sicuramente uno tra gli elementi di arredo più prestigiosi per decorare la propria casa e sempre più famiglie scelgono di investire nella creazione di una collezione dāarte.
Quando si tratta di valutare unāopera dāarte, sia essa antica o contemporanea, ĆØ importante poter contare su conoscenze di storia dellāarte e quando il valore del quadro ĆØ elevato, per riconoscerlo si ĆØ soliti affidarsi a degli esperti in valutazioni dāautenticitĆ .
Nella maggior parte dei casi, però, anche chi non ĆØ addetto al settore può acquistare quadri di valore e imparare come riconoscerli, distinguendo le opere autentiche dai falsi e dalle cosiddette ācrosteā, sempre più diffuse nel mercato dellāantiquariato artistico.
Se anche tu guardando un quadro ti chiedi se sia vero o si tratti di un falso, ecco alcuni metodi per riconoscere i veri quadri di valore, molto usati da chi lavora nel settore.
1. Munirsi di lente dāingrandimento: solo in questo modo si possono esaminare anche i più piccoli dettagli, in particolare il colore che potrebbe essere alterato dallāumiditĆ e dagli sbalzi di temperatura. I veri esperti possono usare una lampada wood per analizzare il quadro e vedere anche tutto ciò che sfugge allāocchio nudo. Questo strumento emette radiazioni elettromagnetiche nella gamma degli ultravioletti, inducendo effetti di fluorescenza comunemente usati anche per individuare banconote false.
2. Fare la datazione del telaio: tramite un esame spettoscopico si può scoprire la reale età del telaio se è in legno.
3. Eseguire unāanalisi a infrarossi: si tratta di una tecnica utilizzata dagli esperti di dipinti antichi, che si basa sullo stesso principio della lampada wood comunemente venduta sui siti e-commerce di tutto il mondo.
Consigli per i non esperti: i criteri per riconoscere quadri di valore
Chi, invece, non è un addetto al settore e vuole valutare un quadro per capire se vale la pena acquistarlo come investimento a lungo termine, può seguire questi consigli:
- Analisi del dipinto: imparare ad acquistare quadri di valore e riconoscerli ĆØ possibile considerando lo stile e la scuola pittorica per evidenziare eventuali incongruenze rispetto alle peculiaritĆ del movimento artistico in particolare nella pennellata, nella raffigurazione degli esseri umani, nel cromatismo.
- Analisi dellāautore: molto spesso i quadri dei pittori dellā800 e del ā900 portano la firma dellāartista e riconoscere un quadro di valore ĆØ molto semplice, cosƬ come stimarlo. I parametri di valutazione cambiano, invece, se si tratta di quadri risalenti al ā700, al ā600, al ā500 o a periodi ancora precedenti, dato che gli autori non firmavano le loro opere. In questi casi ci si basa sulla conoscenza personale di chi acquista lāopera che deve riconoscere lāepoca, la scuola e lāautore.
- Analisi dello stato di conservazione: si tratta di un parametro importante per valutare lāopera dāarte e anche i collezionisti meno esperti devono imparare a riconoscere i quadri di valore prestando attenzione anche alla loro conservazione. Sicuramente si possono restaurare, ma chi acquista unāopera come investimento deve sapere che ĆØ meglio non effettuare interventi.
- Analisi dellāautenticitĆ : si tratta di una caratteristica da non dare mai per scontata, dato che da secoli imitatori e falsari si ingegnano per ingannare non solo i privati, ma anche i musei pubblici. Solitamente sul mercato si trovano due tipi di falsi: la realizzazione ex novo di un quadro di valore o il tentativo di aumentare le stime per quadri di artisti minori. Anche in questi casi il collezionista meno esperto dovrĆ semplicemente possedere una buona conoscenza dellāartista e delle sue caratteristiche di pittura.
Nel caso delle opere dāarte contemporanea, se il quadro ĆØ dāautore riporta sul retro lāautentica, ovvero il certificato che dichiara che lāopera ĆØ genuina e offre altre informazioni create dallo stesso autore o dallāesperto che lāha valutata. Qualora non sia presente, lāelemento chiave per riconoscere quadri di valore sarĆ la firma posta in basso nellāopera e che riporta il cognome dellāartista o lo pseudonimo.
A chi rivolgersi per riconoscere i quadri di valore
Quando ad acquistare i quadri di valore sono le gallerie dāarte il calcolo avviene attribuendo allāartista un coefficiente, che rappresenta simbolicamente il valore di mercato del pittore, la sua notorietĆ , le tecniche utilizzate e tanti altri fattori. Tali elementi cambiano a seconda che lāartista sia in vita o meno e nel caso di opere dāarte storiche i criteri per valutarle sono diversi.
Se non si ĆØ sicuri delle proprie conoscenze artistiche e si vuole riconoscere un quadro di valore, oggi molti esperti antiquari specializzati in valutazioni e perizie danno la possibilitĆ di inviare online fotografie e informazioni sullāopera dāarte, fornendo una prima indicazione sullāautenticitĆ del quadro e il suo reale valore.
Naturalmente, nel caso di opere di prestigio a livello nazionale o internazionale, il consiglio ĆØ far vedere dal vivo il quadro allāesperto con un sopralluogo, in cui saranno fatte le operazioni necessarie, spesso molto delicate.
Per una valutazione accurata e professionale dei tuoi quadri, contattaci.