Considerata dagli autori classici il centro d’Italia, Rieti ĆØ uno dei capoluoghi del Lazio., situata nella regione naturale della Sabina.
Origine del nome Rieti
Il nome della cittĆ di Chieti deriva da Reate, il nome latino della cittĆ . Da quest’ultimo deriva anche il nome degli abitanti, reatini.
Secondo una prima versione, il nome deriverebbe dalla madre di Romolo e Remo, Rea Silvia, la quale si sarebbe stata fatta seppellire viva proprio in quella cittĆ , da parte dello zio Amullo. Egli avrebbe commesso questo gesto in quanto Rea Silvia avrebbe infranto il voto di castitĆ .
Una seconda versione, invece, fa riferimento al nome di Rea, madre di tutti gli dei e moglie di Crono, come possibile origine del nome della cittĆ di Rieti.
Una terza versione, infine, vuole he il nome derivi dalla parola greca reo (scorrere), facendo riferimento all’acqua, ricchezza del territorio di Rieti in tempi antichi.
Rieti: una storia millenaria
EtĆ antica
La storia di Rieti risale all’etĆ del ferro, intorno al IX – VIII sec. a.c.
La leggenda del ratto delle sabine fa risalire i rapporti tra i Sabini ed i Romani successivamente alla fondazione di Roma. Romolo, in cerca di donne ed alleanze con cui popolare la città di Roma, rapì le donne dei Sabini, scaturendo una guerra con i popoli limitrofi. Tra tutti, soltanto i sabini restarono invincibili.
Dopo numerosi conflitto la Sabina fu assoggettata a Roma nel 290 d.c. grazie al console Manio Curio Dentato.
Nel corso della storia furono molte le famiglie che ebbero successo nella cittĆ di Roma. Tra queste annoveriamo la Gens Flavia, con massimo esponente l’imperatore Tito Flavio Vespasiano. Egli diede inizio ai lavori per la costruzione del Colosseo.
EtĆ moderna e contemporanea
In prossimitĆ dell’unitĆ d’Italia, Camillo Benso Conte di Cavour aveva previsto la permanenza di Rieti sotto lo Stato Pontificio. Gli abitati Sabini riuscirono a scorporare la cittĆ dal Patrimonio territoriale del Pontefice, riuscendo ad aderire immediatamente al Regno d’Italia. LƬ la cittĆ ĆØ diventata il capoluogo del circondario di Rieti, entrando a far parte della provincia di Perugia.
Sarà in seguito al Regio Decreto n°1 del 2 Gennaio 1927, emanato dal governo fascista, la costituzione della provincia di Rieti.
Dagli anni ’60 vi ĆØ stata una grande crescita dal punto di vista industriale, grazie anche ai contributi della Cassa del Mezzogiorno.
Negli anni a venire la, a seguito dell’interruzione dei finanziamenti dell’ente pubblico e la mancanza di collegamenti veloci, le industrie hanno attraversato una profonda crisi, che le coinvolge tutt’oggi. Ciò ha fatto porre l’interrogativo riguardo la riqualificazione delle ex aree industriali.
Cosa visitare a Rieti e antiquariato
La Cattedrale di Santa Maria Assunta ĆØ stata costruita tra il II e il III sec. d.c., presenta un esterno in stile romanico e un interno in stile barocco. Il complesso ĆØ formato da una cripta, la torre campanaria del 1252, il battistero, il portico (1458) e svariate cappelle settecentesche, tra cui una progettata dal Bernini.
La chiesa di Santa Lucia e l’omonimo convento sono stati fondati nel 1253 grazie al beato Angelo Tancredi. In passato nel convento vi sono state come monache tre nipote del Bernini. Per tale motivo ha realizzato due statue che sono conservate nella chiesa.
Attualmente sono visibili i risultati di interventi risalenti alla prima metĆ del ‘700.
Il ponte romano, costruito nel III sec. a.c., faceva parte dell’antica via Salaria e rappresentava il principale accesso alla cittĆ da sud. Ć stato demolito negli anni ’30 poichĆØ non era abbastanza alto rispetto al livello del fiume, il quale lo aveva danneggiato più volte nel corso degli anni.
I resti del ponte romano
Antiquariato a Rieti : dove comprare e vendere arredo antico
La cittĆ di Rieti offre una varietĆ di stili artistici non indifferenti, dovuti soprattutto alla sua storia millenaria. Per tale motivo non ĆØ difficile trovare nelle case dei cittadini un oggetto rappresentante la storia di Rieti.
Ricordati di rivolgerti sempre a dei negozi di antiquariato se vuoi acquistare degli articoli autentici o vendere il tuo arredo dāantiquariato risalente alla storia di Rieti. In questo modo gli articoli saranno tra le mani di chi ama lāarte e ne preserverĆ il valore.
Cosa fare in questi casi? Affidati a degli esperti
Molti optano per la vendita online o vendono tramite i mercatini dellāusato senza avere unāidea concreta del valore dei propri articoli. Spesso le stime dei mercatini dellāusato non tengono conto del valore reale degli oggetti antichi.
I mercatini dellāusato operano, tra lāaltro, solo in conto vendita e quindi non acquistano e pagano subito gli arredi di antiquariato in contanti cosƬ come fanno gli antiquari.
Noi ti consigliamo di rivolgerti agli esperti di Antiquariato Europeo di Gianluca Scribano perottenere una valutazione professionale del tuo arredo e per avere un pagamento immediato in contanti. Disponiamo di una galleria di oltre 1000 metri quadri (visitabile su appuntamento), allāinterno della quale potrai trovare articoli dāantiquariato di Rieti e non solo.
Visita la nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato sui nuovi arrivi.
Non esitare a contattarci per una valutazione.